Applicazioni

Gemello Digitale, PNRR e campi applicativi

Per un’amministrazione comunale il Gemello Digitale rappresenta non solo una soluzione tecnologica grazie alla quale realizzare tutti i piani di sviluppo urbano, ma anche la possibilità di disporre di un unico strumento per conseguire, in ogni sua articolazione, uno degli obiettivi principali previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La M1C1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” del PNRR, infatti, indica un programma di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione che include:

– ogni innovazione tecnologica necessaria ai fini di offrire a cittadini e imprese servizi efficaci, in sicurezza e pienamente accessibili (infrastrutture, interoperabilità, piattaforme e servizi);
– misure propedeutiche alla realizzazione delle riforme chiave delle Amministrazioni Centrali come la semplificazione delle procedure e l’acquisizione di (nuove) competenze per il personale della PA.

La creazione di un Gemello Digitale della città, pertanto, rientra a pieno titolo all’interno dell’orizzonte programmatico previsto dal PNRR, configurandosi come una risorsa straordinaria soprattutto in ragione della moltitudine di campi applicativi a cui si presta e che toccano la Pubblica Amministrazione in modo capillare, dalle dotazioni tecnologiche alle modalità di erogazione dei servizi ai cittadini.

Per la Pubblica Amministrazione

3D Smart City permette a sindaci, assessori e tecnici del Comune che si occupano di urbanistica e edilizia di disporre di uno strumento in g...

Per le aziende

Un’azienda che gestisce grandi infrastrutture può trovare in 3D Smart City un eccezionale strumento per aumentare l’efficienza, ridurre i co...

Per i professionisti

3D Smart City e Gemello Digitale possono rappresentare uno strumento di enorme utilità – soprattutto in un’ottica di efficienza e ottimizzaz...

Tecnologia all'avanguardia al servizio del cittadino

Il primo step per la costruzione del Gemello Digitale di una città è la mappatura 3D del territorio. 3D Smart City la effettua grazie ad un’innovativa tecnologia israeliana – già in uso in Israele, Stati Uniti e Giappone – che permette di ottenere una qualità e una precisione rivoluzionarie nel campo delle mappe e dei modelli 3D, con una risoluzione di 3 cm per pixel.

Domande frequenti

L’adozione di 3D Smart City prevede una pianificazione del ritorno sull’investimento: il servizio, infatti, permette alle amministrazioni di riappropriarsi del tesoro comunale. Attraverso il servizio e la creazione di un Gemello Digitale, infatti: aumentano i flussi di cassa del Comune; si prende pieno possesso dei “cespiti” del territorio; si ha un ritorno sull’investimento “immediato” risparmiando su tecnici che devono uscire per misurazioni, parcelle di specialisti, risorse del Comune impegnate in attività dal basso valore aggiunto.
Ogni Comune ha necessità di sostenere i propri conti, il proprio territorio, lo sviluppo urbano, manutenere le proprie strutture, contenendo i costi e migliorando la qualità della vita dei propri cittadini. 3D Smart City, con il Gemello Digitale, rende più efficienti tutti i processi, accorcia i tempi di lavorazione, permette di interagire direttamente sul territorio, pianificare in modo coerente e sostenibile lo sviluppo del Comune trasformandolo in una vera Smart City, valorizzando le caratteristiche del territorio, senza alterarne la natura o la storicità.
Due delle caratteristiche del servizio 3D Smart City e della sua cifra tecnologica sono rappresentate dalla facilità e dalla rapidità di implementazione. Oltre a rappresentare una soluzione “chiavi in mano” consegnata in meno di 75 giorni, 3D Smart City viene configurato sulle specifiche richieste dell’Ente (garantendo, quindi, la massima compatibilità della tecnologia 3D Smart City con altri sistemi informatici e processi esistenti nel Comune). La piattaforma all-in-one è intuitiva e facile da usare e il programma di affiancamento incluso nel servizio riduce al minimo i tempi di operatività. In ogni caso, la garanzia di implementazione del sistema è data anche dalla lunga esperienza che Gruppo Andreani, fornitore del servizio, possiede nella gestione dei dati e dei processi informatici comunali.
Il grado di digitalizzazione degli uffici comunali può apparentemente rappresentare una criticità nella scelta di adottare il servizio, con il timore che la tecnologia prevista da 3D Smart City sia troppo complessa da gestire per il personale del Comune. Nonostante 3D Smart City rappresenti uno strumento altamente innovativo e con un elevato livello di sofisticazione, prevede una piattaforma cloud concepita appositamente per essere impiegata da chiunque, compresi i cittadini (per quanto con tipologie di accesso e livelli di navigabilità differenziati per addetti comunali e cittadini/professionisti/stakeholders). Innanzitutto, l’intero sistema prevede uno specifico grado di customizzazione, in quanto viene configurato sulle richieste peculiari dell’Ente. In secondo luogo, la piattaforma attraverso cui sfruttare il Gemello Digitale è facile da utilizzare e presenta un’interfaccia molto intuitiva. Infine, il servizio prevede anche un training tecnico-operativo-funzionale per addestrare il personale dell’Ente ad utilizzare la piattaforma. Quest’ultimo comprende anche l’assistenza, il supporto tecnico e una manutenzione della piattaforma di tipo correttivo, evolutivo e migliorativo.
Per giustificare l’adozione di 3D Smart City ai cittadini è sufficiente comunicare le opportunità che il servizio offre. In primo luogo, l’uso di un Gemello Digitale può migliorare significativamente l’efficienza nella pianificazione e gestione della città, aumentando anche l’attrattiva del Comune per gli investitori grazie alla dimostrazione di un approccio innovativo e sostenibile alla gestione del territorio. La finalità primaria di 3D Smart City, inoltre, è quella di migliorare la vita dei cittadini: il servizio, infatti, permette ad un’amministrazione comunale di prendere decisioni migliori, in quanto informate e basate sui dati. Infine, 3D Smart City pone il cittadino al centro del processo di sviluppo urbano in un’ottica di Smart City, rendendolo anche partecipe dell’evoluzione della città grazie al suo coinvolgimento diretto attraverso la piattaforma cloud.
La raccolta e l’integrazione di dati con 3D Smart City potrebbe sollevare due quesiti. In primo luogo ci si potrebbe chiedere se i dati raccolti da 3D Smart City siano affidabili e accurati. La risposta è chiara: il livello di sofisticazione della mappatura 3D realizzata con il servizio rappresenta qualcosa di rivoluzionario nel campo delle mappe e dei modelli 3D, con una risoluzione di 3 cm per pixel. Ciò garantisce un’accuratezza eccezionale dei dati raccolti. In secondo luogo, la questione potrebbe riguardare il rapporto tra Gemello Digitale e privacy. Anche in questo caso la risposta sta nella tecnologia alla base di 3D Smart City, la quale garantisce la criptazione dei dati sensibili.