Dal volo alla realtà digitale: il Gemello Digitale nasce da dati raccolti ed elaborati in 3D.
Dal volo alla realtà digitale: il Gemello Digitale nasce da dati raccolti ed elaborati in 3D.
Un aereomobile con tecnologia fotogrammetrica avanzata sorvola il territorio comunale a 2.200-2.400 piedi, catturando immagini georeferenziate ad alta risoluzione (150 Mpixel, 8 fotogrammi/s) grazie a telecamere con sensori di posizione. Copre 100 km² in 2 giorni.
La seconda fase prevede l’elaborazione 3D delle immagini raccolte tramite algoritmi avanzati come ContextCapture. Le immagini sono trasformate in una nuvola di punti tridimensionali (risoluzione 3 cm/pixel), creando un modello 3D ultra-realistico del Comune e classificando gli oggetti rilevati.
Il processo in due fasi produce un modello 3D dettagliato e accurato del territorio, base per il Gemello Digitale. Questo strumento rivoluziona la gestione, progettazione e interazione con l’ambiente urbano, rappresentando un passo avanti verso il futuro delle città intelligenti.
Questa piattaforma incorpora vari elementi chiave: modelli 3D, una nuvola di punti geometrici, un’ortofoto dell’area, un Modello Digitale di Superficie (DSM) e un Modello Digitale del Terreno (DTM).
Questi componenti non sono soltanto potenti strumenti visivi, ma rappresentano soprattutto una miniera di dati preziosi che possono essere utilizzati per gestire, controllare e migliorare l’efficienza del territorio.
La piattaforma prevede due tipologie di accesso: una back-office per gli addetti ai lavori degli uffici comunali e una front-office per cittadini, professionisti e stakeholder.
Lato back-office, l’interfaccia della piattaforma viene personalizzata in base ai bisogni e alle competenze delle varie Unità Operative dell’Ente. Questo consente a ciascun dipendente comunale di avere accesso alle funzioni e ai dati di cui ha bisogno per svolgere al meglio il suo lavoro.
Ad esempio, un tecnico del piano regolatore potrebbe utilizzare il DSM per capire le zone permeabili e impermeabili, mentre un responsabile della manutenzione stradale potrebbe utilizzare il modello 3D per programmare lavori di riparazione.
La piattaforma, tuttavia, non è destinata solo agli addetti ai lavori. Grazie all’accesso front-office, è progettata per essere utilizzata anche dai cittadini, dai professionisti e dagli stakeholder. Gli utenti possono essere profilati in base a competenze e interessi e la piattaforma prevede l’attivazione di diverse funzioni in base alle loro esigenze.
Per i cittadini e gli stakeholder la piattaforma funziona come un “Free Viewer“, che fornisce una visione di base della città in 3D. Questo può essere utile per comprendere meglio i piani di sviluppo urbano, per visualizzare le modifiche proposte o per vedere come la città sta cambiando.
Per i professionisti e le aziende è attiva la modalità “Professional Viewer”, che offre funzionalità avanzate. Queste includono la capacità di prendere misure dimensionali, di visualizzare viste ad alta risoluzione e di interagire in modi più sofisticati con il modello 3D. Questo può essere estremamente utile per gli architetti, gli ingegneri, i progettisti urbanisti e altri professionisti che lavorano su progetti legati allo sviluppo della città.
In sostanza, la piattaforma all-in-one di 3D Smart City è un potente strumento di digitalizzazione che può non solo migliorare notevolmente la gestione del territorio e aumentare l’efficienza amministrativa, ma anche rendere i cittadini più coinvolti e informati sul loro ambiente urbano.
È una visione innovativa del futuro delle nostre città che prevede un cambiamento nel modo in cui interagiamo con i luoghi in cui viviamo.
La libreria di modelli 3D predefiniti rappresenta un elemento chiave per arricchire la piattaforma digitale. Questa collezione di modelli, raffiguranti elementi come edifici, veicoli e mezzi di cantiere, consente una rappresentazione più dettagliata e realistica del territorio. Grazie a questa libreria, è possibile simulare l’impatto di nuovi progetti, come la costruzione di edifici o cantieri, facilitando una pianificazione urbana più consapevole e informata.
Oltre a migliorare la visualizzazione del territorio, la libreria agevola anche l’interazione con cittadini e stakeholder, rendendo più trasparente e coinvolgente il processo decisionale. La possibilità di accedere a modelli già pronti consente inoltre un notevole risparmio di tempo e risorse, evitando di dover creare ex novo ogni elemento necessario per nuovi progetti.
In sintesi, l’aggiunta di una libreria di modelli 3D predefiniti non solo potenzia la capacità della piattaforma di rappresentare accuratamente il territorio, ma diventa uno strumento essenziale per una gestione più efficiente e una comunicazione più efficace del territorio.
L’armonizzazione di tutti i dati relativi al territorio comunale in un’unica piattaforma digitale è un passaggio fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla tecnologia 3D Smart City e dare vita a un Gemello Digitale. Questa integrazione di dati statici e dinamici non solo consente una visione più completa e precisa del territorio, ma apre anche la strada a un’ampia gamma di benefici tangibili.